Beschreibung
Sommario
• pag. 3 L’arte della pietra e dello stucco – cenni storici
• pag. 6 Disciplinare di produzione
presentazione – premessa
obiettivi – strumento – riconoscimento
• pag. 7 art. 1 – percorsi culturali
• pag. 8 art. 2 – definizione del settore
2.1 – artigianato tipico tradizionale e di qualità
• pag. 9 2.2 – artigianato artistico e innovativo
art. 3 – fasi produttive
3.1 – utilizzo dei semilavorati
3.2 – manualità
• pag. 10 art. 4 – tecnologia
4.1 – tecnologie innovative
4.2 – tecnologie tradizionali
art. 5 – materie prime
5.1 – materiali innovativi
5.2 – materiali tradizionali
art. 6 – prodotto
• pag. 11 6.1 – prodotti innovativi
6.2 – prodotti tradizionali e tipici
art. 7 – tipicità
art. 8 – requisiti e soggetti
• pag. 12 8.1 – norme di ammissione
8.2 – accettazione delle domande
8.3 – possesso di licenza di vendita
8.4 – titolarità del riconoscimento
• pag. 13 8.5 – cancellazione del riconoscimento
8.6 – iter procedurale
art. 9 – denominazione
art. 10 – botteghe scuola
• pag. 14 art. 11 – controlli
• pag. 15 Manuale di applicazione
premessa
• pag. 16 A. Produzione
A.1 – tecniche di lavorazione
A.1.1. Marmi e pietre dure
• pag. 17 A.1.1.1. L’intarsio in pietra dura
• pag. 18 A.1.1.2. La scultura in pietra
• pag. 19 A.1.2. Stucchi
A.1.2.1. Formatura in gesso
• pag. 20 A.1.2.2. Scagliola
A.1.3. Mosaici
• pag. 22 B. Restauro
• pag. 23 B.1. Principi generali
B.2. Parametri di valutazione
B.3. Restauro di materiali lapidei
• pag. 25 Nota bibliografica